Spesso, presi dallo stress quotidiano del lavoro, siamo catturati e fatti ostaggio dall’idea di avviare una nostra attività.
Poi però mille interrogativi ci ossessionano la mente e ci fanno tornare indietro sui nostri passi: Cosa faccio? Come posso realizzare la mia idea? Quale budget mi occorre?
Di seguito sono elencati 10 consigli principali per avviare un’impresa di successo.
#1 Cercate l’idea
Liberate la mente da pensieri inutili e dedicatevi ad attività piacevoli: al vostro orto, per esempio; oppure imbiancate la casa. L’idea può venirvi in qualunque momento, quando meno ve lo aspettate.
#2 Informatevi sulla concorrenza
Internet è pieno di informazioni, soprattutto sulle aziende. Date un’occhiata a bilanci e organigrammi, agli strumenti di marketing più utilizzati e alle relazioni che i concorrenti trattengono. Mettetevi nei panni dei clienti.
#3 Preparate un business plan
Deve infondere fiducia in voi stessi e a chiunque lo legga. Stabilite gli obiettivi da raggiungere, nel breve e nel lungo periodo, i costi da sostenere e il volume di affare che stimate di ottenere.
#4 Le tasse
Create un calendario delle tasse da pagare per tutto l’anno. Ci sono pagamenti trimestrali da fare. Meglio non ritardare il pagamento delle tasse o dei contributi che deducete dallo stipendio dei vostri dipendenti.
#5 Mettete in evidenza i benefici del prodotto
Date forza al vostro prodotto. Create un brand che lo identifichi. La scelta dei colori è importante per la creazione del logo. Registrate il marchio alla Camera di Commercio per proteggerlo.
#6 Affidatevi ai migliori consulenti in circolazione
Selezionate i consulenti che possano servire alla vostra causa e scegliete coloro che vi ispirano fiducia. Il commercialista, l’avvocato, il consulente del lavoro, il consulente marketing, etc. La schiera è lunga, scegliete chi ha una sensibilità maggiore ai vostri reali bisogni.
#7 Portatevi sempre i vostri biglietti da visita
Dare i vostri recapiti vi permetterà di coltivare una rete di contatti. Molti di questi non serviranno a nulla, ma alcuni si riveleranno importanti.
#8 Selezionate bene i collaboratori
Curate molto questo aspetto. Organizzate colloqui con l’assistenza di uno psicologo del lavoro e di un consulente esperto in risorse umane. Investite in questo senso per ritrovarvi delle persone di fiducia su cui poter contare.
#9 Investite in formazione, per migliorare il rendimento sul lavoro
Il tempo che i collaboratori utilizzano per la formazione e l’aggiornamento non è sprecato. Anzi, vi permetterà di avere una performance migliore.
#10 Ricominciate da capo
Se per qualche motivo avete venduto l’impresa, ricominciate da capo e mettete in pratica tutto ciò che avete imparato. Riuscirete meglio nel creare la vostra impresa di successo perché avete fatto tesoro dell’esperienza passata.