L’hashtag festeggia i suoi primi 10 anni. Infatti, il 23 agosto del 2007, Chris Messina, un avvocato di San Francisco, postò una frase su Twitter lanciando l’idea di utilizzare l’hashtag per ordinare meglio le conversazioni sul social:
“how do you feel about using # (pound) for groups. As in #barcamp [msg]?”
Fu invece Nate Ritter che riuscì ad avere maggiore seguito utilizzando l’hashtag #sandiegofire nei suoi messaggi che riguardavano gli incendi che avevano colpito la contea di San Diego nell’ottobre 2009. Tuttavia l’hashtag divenne virale nella protesta in Iran durante le elezioni presidenziali del 2009.
Quindi, l’hashtag è nato come un modo per raggruppare le conversazioni e, successivamente, è diventato uno strumento per entrare in contatto nel mondo dei social network.
In seguito gli hashtag sono diventati un ottimo strumento utilizzato dalle imprese per espandere il proprio brand ed entrare in contatto con i clienti che condividono le loro esperienze ed opinioni sui social network. Ciò ha permesso all’hashtag di andare a finire sui manifesti, sulle etichette, negli spot pubblicitari, essendo impiegato anche nel marketing.
L’hashtag compie 10 anni e i social network sono il terreno ideale per la loro espansione. Il luogo in cui le persone possono entrare in contatto, scoprire nuove tendenze e nuovi brand grazie all’utilizzo del cancelletto. L’hashtag è un potente mezzo di comunicazione non solo per la promozione di un marchio per finalità di lucro, ma spesso, è stato ed è tuttora utilizzato anche per campagne a scopo sociale, culturale e per salvaguardia dell’ambiente.
Quanto è stato utile questo articolo? 😎