Google AdWords è uno degli strumenti più utilizzati dai professionisti del settore. Un investimento in AdWords è efficace se la campagna viene impostata nel modo corretto.
Comparire tra i primi risultati di una ricerca non è semplice. Google modifica continuamente i propri algoritmi sconfortando gli specialisti della SEO che sono impegnati quotidianamente in battaglie per posizionare nel modo migliore il sito web o il blog. Esiste, tuttavia, un’alternativa per apparire in alto alla serp: SEM. La differenza sostanziale con la Seo è che pagando puoi far comparire in alto il tuo sito con un annuncio sponsorizzato.
Quindi, se vuoi essere trovato basta pagare!
Se ti interessa sapere come impostare una campagna Google AdWords di successo, segui i nostri 7 steps.
#1 Definisci l’obiettivo della tua campagna AdWords
Un account Adwords può contenere numerose campagne. È consigliabile definire in anticipo quali tipologie di campagne vorrai gestire da questo account . Utilizza il Centro Clienti AdWords per gestire in modo ottimale gli account di ciascun cliente.
Un aspetto fondamentale di questa fase è la definizione dell’obiettivo che si vuole conseguire con la propria campagna: AdWords può essere utilizzato per aumentare la visibilità online, per ottenere traffico sul proprio sito o per acquisire nuovi clienti con le conversioni. A seconda dello scopo bisogna strutturare la campagna in modo leggermente diverso.
#2 Struttura della campagna
La struttura della campagna è molto importante nella fase iniziale. In questa fase bisogna scegliere il budget che si desidera allocare per tutta la sua durata. È consigliabile suddividere le campagne per tematiche in base al sito web.
I gruppi di annunci consentono di dividere la campagna in sottogruppi specifici in base al prodotto o servizio. Se, ad esempio, vendi abbigliamento puoi impostare una campagna generica abbigliamento e dei gruppi di annunci per “uomo”, “donna”, “bambino”, etc.
#3 Tipo di campagna
Con AdWords è possibile scegliere tra diversi tipi di campagne che sono indirizzate a:
- Rete di ricerca: gli annunci compariranno nei risultati di ricerca di Google in base ai termini di ricerca utilizzati dall’utente. Si consiglia di utilizzare la rete di ricerca per raggiungere i clienti che utilizzano determinate parole chiave per trovare un prodotto specifico che gli interessa.
- Rete Display: gli annunci compariranno nella rete display di Google in base agli interessi relativi alla tua attività.
- Rete di ricerca con selezione display: combinazione di entrambe le reti.
- Video: annunci video che compaiono su Youtube o sulla rete video di Google.
#4 Ricerca delle parole chiave
Per impostare una campagna Google AdWords di successo è necessario sapere cosa cercano gli utenti. È importante creare un elenco di parole chiave e scegliere quelle più appropriate alla tua campagna. Per farlo bisogna ragionare anche in termini di budget: le parole chiave sulle quali la concorrenza è elevata avranno un costo maggiore e sono anche le più importanti per il nostro settore.
Cosa fare se il nostro budget è basso?
- Cercare di ottenere un traffico ridotto ma meglio performante, utilizzando keywords più costose.
- Scegliere parole chiave più economiche che porteranno un traffico maggiore ma meno qualitativo.
#5 Inserisci parole chiave negative
L’aggiunta di parole chiave negative, o a corrispondenza inversa, ti permettono di non sprecare click. Le keywords a corrispondenza inversa non fanno comparire il tuo annuncio se l’utente a utilizzato termini di ricerca non pertinenti alla tua campagna.
#6 Estensioni
Aggiungi le estensioni per dare maggiori informazioni e risalto ai tuoi annunci:
- Sitelinks: link cliccabili che rimandano al sito
- Callouts: informazioni non cliccabili che forniscono maggiori informazioni sull’annuncio
- Chiamata: numero di telefono cliccabile (è possibile tracciare la chiamata come conversione da Google Adwords).
#7 Call to action
Cosa vuoi che faccia l’utente una volta che è atterrato sulla tua landing page?
Ricorda che l’utente che visualizza ed apre il tuo annuncio si è trasformato in un lead: una persona potenzialmente interessata. Crea una call to action per permettergli di compiere l’ultimo passaggio: chiamata al numero verde, compilazione del form, risposta ad un questionario o sondaggio, etc.
Dopo aver seguito questi steps per impostare una campagna Google AdWords di successo, è necessario ottimizzarla giornalmente verificando i risultati ottenuti rispetto a quelli attesi. Tieni sempre sotto controllo il budget e non distogliere mai lo sguardo dal tuo obiettivo.