Come farsi trovare sul web se hai un’attività locale: Google e Facebook

farsi trovare sul web

Per promuovere un’attività locale è fondamentale farsi trovare sul web attraverso Google e Facebook.

Hai un’attività locale, hai realizzato il logo, la brochure, il biglietto da visita e tutta l’immagine aziendale coordinata. Hai realizzato anche un bel sito, con una grafica accattivante e tutte le informazioni utili sulla tua attività (giorni e orari di apertura, sede, etc.).

Bene, ma tutto ciò non basta per farsi trovare sul web. Perché le persone possano trovarti su internet, per sapere quando il tuo negozio è aperto e come raggiungerlo, è necessario fare qualcosa in più.

Fare qualcosa in più significa utilizzare My Business di Google e le pagine dedicate alle attività locali di Facebook.


Google My Business

Farsi trovare su Google è la prima regola. Permettere alle persone di trovare un indirizzo o un numero di telefono sul web è molto vantaggioso alle attività locali. Soprattutto se quelle persone non sono a casa davanti a un pc, ma per strada con il loro smartphone, magari nei pressi del tuo negozio, e hanno deciso in quel momento di recarsi da te per chiederti informazioni, o meglio, acquistare. Ad esempio, se il tuo ristorante è presente su My Business, potresti acquisire nuovi clienti che, trovandosi nei dintorni, hanno deciso di cenare insieme ed, effettuando una ricerca su Google, hanno scoperto che il tuo ristorante è dietro l’angolo.

Google My Business mette in contatto i clienti con i negozianti fornendo il numero di telefono, l’indirizzo e altre informazioni come le recensioni lasciate dai clienti e i giorni e gli orari di apertura. Questi strumenti messi a disposizione da Google sono gratuiti, ma richiedono tempo da dedicarci.

Il profilo My Business appare nei risultati delle ricerche di Google e di Google Maps:

farsi trovare sul web my business
farsi trovare sul web my business

Ecco che tutte le informazioni appena elencate risultano disponibili ai clienti. Inoltre, le planimetrie di Google Maps permettono di mostrare l’interno di un edificio pubblico.

Altra soluzione interessante, ma non gratuita, è Business View che permette di mostrare su Google anche gli interni dei propri locali in un vero “tour virtuale”. Le fotografie vengono scattate da professionisti opportunamente formati e certificati da Google.


Pagina Facebook per l’attività locale

Con Facebook puoi creare una pagine per diverse categorie di prodotti e servizi ed anche per le attività che hanno una posizione fisica (ristoranti, bar, negozi di abbigliamento, etc.). Quando si crea una nuova pagina, Facebook ci propone diverse opzioni; tuttavia è possibile cambiare la tipologia anche in corso d’opera, ma, nel caso di attività locali, bisogna scegliere azienda e organizzazione o imprese locali.

Queste tipologie di pagine permettono di aggiungere la posizione del negozio e di mostrare una cartina. Anche Facebook permette alle persone di poter lasciare una valutazione espressa in stelle (fino a cinque) e di scrivere una recensione.

Ecco come vengono visualizzate le informazioni dell’attività sulla pagina Facebook:

farsi trovare sul web facebook
farsi trovare sul web facebook

Un’attività locale che vuole farsi trovare sul web ha bisogno di utilizzare gli strumenti gratuiti offerti da Google e Facebook. Per ottenere maggiori risultati in termini di visibilità, esistono altri strumenti a pagamento molto efficaci: Google AdWords e Facebook Ads.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (11 voti, media: 4,91 di 5)
Loading...