Se consideri il web un’opportunità per stare nel mercato, allora non puoi sottovalutare l’esigenza di creare un piano di web marketing.
In questo articolo vedremo come fare per migliorare la propria presenza in rete. Analizzeremo le strategie e vedremo quali strumenti bisogna disporre per realizzare un piano di web marketing efficace. Quindi, affronteremo 4 punti: l’analisi della presenza attuale sul web, la strategia, il piano operativo e la misurazione ed il monitoraggio della campagna.
Analisi della presenza attuale sul web
Per prima cosa è necessario analizzare la presenza in rete dell’azienda allo stato attuale. C’è già un sito web? Come si posiziona sui motori di ricerca? Com’è la visibilità dell’azienda su internet? Su quali social network è presente? Queste sono soltanto alcune domande da porsi prima di mettere su una strategia di web marketing.
La reputazione sul web: i tuoi prodotti / servizi sono conosciuti dagli utenti? Il sito web è iscritto su piattaforme che semplificano la ricerca o che permettono la comparazione? Qual è l’interazione sui social media che l’azienda ha con i propri clienti e potenziali.
Analisi SWOT: quali sono i vantaggi ed i punti di debolezza dei prodotti / servizi che l’azienda commercializza? Come si comportano i concorrenti in rete? Utilizzano strumenti digitali per farsi conoscere sul web?
Tutti questi interrogativi hanno l’obiettivo di creare una visione quanto più ampia e completa del contesto di riferimento. In questo modo saremmo in grado di capire cosa, realmente, cercano e vogliono gli utenti in rete. Questa conoscenza la sfrutteremo a nostro vantaggio per convertire i leads in clienti.
Maggiori saranno le informazioni sul target, più alta sarà la possibilità di acquisire nuovi clienti attraverso le campagne Ads: su Facebook e su Google attraverso la profilazione per sesso, età, zona geografica, interessi, etc. Più informazioni abbiamo sul potenziale cliente, più semplice sarà raggiungere persone potenzialmente interessate ai nostri prodotti / servizi.
Definire la strategia
Una volta individuata la posizione attuale dell’azienda sul web e stabilito dove, invece, vuole arrivare (quindi, gli obiettivi), è arrivato il momento di tracciare la strada da percorrere.
Oggi, gli strumenti di web marketing a disposizione sono tantissimi. In questa sede ci limiteremo a citare i più utilizzati:
SEO Search engine Optimization
La SEO è un insieme di tecniche che ha l’obiettivo di posizionare un sito internet, o una qualsiasi pagina web, tra i primi risultati di un motore di ricerca (per esempio Google) quando un utente effettua una ricerca con determinate parole. Questo strumento permette, quindi, di portare traffico sul proprio sito web, ma soltanto attraverso i risultati organici della serp.
Content Marketing
Il content marketing riguarda la produzione di testi pubblicitari per banner, campagne pubblicitarie, per gli stessi siti web oppure per il blog. Questa attività possiamo collegarla direttamente alla SEO perché un sito che si indicizza bene ha al suo interno ottimi testi, senza i quali non comparirebbe in alto alla serp.
SEM Search Engine Marketing
La SEM è l’altra faccia della medaglia. Consiste nella realizzazione di campagne sponsorizzate, per esempio su Google, attraverso la targetizzazione. Gli annunci della campagna compaiono tra quelli sponsorizzati e non tra gli organici, come avviene con la SEO.
SMM Social Media Marketing
I social media occupano sempre più spazio nella vita delle persone. Ecco perché sono diventati uno strumento che le aziende utilizzano per raggiungere i consumatori. In quasi tutti i piani di web marketing ci sono i social media. Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, etc.; ce ne sono abbastanza per tutti i gusti. Tra le loro funzionalità ci sono molte similitudini, ma anche elementi che li contraddistinguono gli uni dagli altri. In generale, sono accomunati per la capacità di far interagire persone e aziende.
Il piano operativo
Adesso è arrivato il momento di stabilire chi farà cosa, quando ed il budget destinato.
Chi. È importante chiarire chi si occuperà di determinati compiti e sapere se ognuno sarà in grado di farlo. In caso contrario si potrà valutare la possibilità di far svolgere dei corsi di formazione per istruire il personale, o ipotizzare l’assunzione di nuove risorse, oppure, in ultima analisi, trasferire certi compiti all’esterno rivolgendosi ad un consulente.
Quando. Quando inizieranno i lavori per la realizzazione del progetto? La campagna avrà una durata prestabilita? Quando partirà il progetto? La definizione dei tempi è in funzione sia del target che del budget a disposizione.
Budget. La campagna può essere sviluppata in diversi canali. Allora è chiaro che il budget sarà suddiviso in più parti che saranno allocate per ogni singola attività. Conoscere il budget totale serve per capire fin dove possiamo spingerci riguardo l’investimento.
Misurazione e monitoraggio
Tutte le campagne di web marketing vanno sempre monitorate per non correre il rischio di perdere di vista sia gli obiettivi finali che quelli intermedi. In un piano di web marketing non possono mancare gli strumenti di web marketing che ci permettono di avere sotto controllo l’andamento della campagna. Il monitoraggio deve iniziare dal lancio della campagna per non farsi sommergere dai dati che verranno successivamente fuori.
Inoltre, il monitoraggio ci permette di correggere gli errori commessi in fase di pianificazione e di perfezionare la campagna in modo da ottenere risultati più performanti.
Come creare un Piano di Web Marketing vincente – Quanto è stato utile questo articolo? 😎




(5 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...